Università di Macedonia

L’Università della Macedonia è un’università statale che impiega 241 persone come personale docente e di ricerca di vari livelli accademici e 187 dipendenti tecnici e amministrativi. Il Dipartimento di politica educativa e sociale mira a promuovere le scienze per l’apprendimento permanente, dell’istruzione degli adulti, nonché l’istruzione e la formazione delle persone con disabilità e/o con bisogni educativi speciali, attraverso l’insegnamento e la ricerca accademica e applicata, utilizzando nuove tecnologie e rispettando i principi dell’istruzione interculturale.

Symplexis

Symplexis è una ONG attiva nel promuovere l’inclusione di cittadini di paesi terzi in Grecia e nell’UE. Il suo obiettivo è supportare i cittadini di paesi terzi nell’integrazione nelle comunità ospitanti e aiutare le comunità riceventi ad accettarli attraverso campagne di sensibilizzazione, programmi di introduzione e networking tra cittadini di paesi terzi e cittadini autoctoni.

PDE

PDE è responsabile dell’amministrazione, del controllo e della supervisione nell’istruzione primaria e secondaria della Grecia centrale. Rafforza il lavoro degli insegnanti attraverso workshop, seminari, conferenze e altre attività di formazione a breve termine. PDE coordina 874 scuole primarie e secondarie che servono 67.417 studenti e 8.937 insegnanti. Nel contesto dell’integrazione di gruppi sociali vulnerabili (rifugiati, migranti economici, rimpatriati, ecc.) sono state istituite strutture di formazione e supporto specializzate che operano da diversi anni.

Università Cattolica Portoghese

Università Cattolica Portoghese (UCP) è un istituto di ricerca caratterizzata da una visione umanista impegnata a contribuire alla conoscenza e al benessere della società. È rappresentata dalla Facoltà di Filosofia e Scienze Sociali, una Facoltà attenta ai problemi e alle sfide contemporanee dell’umanità, che cerca – attraverso una ricerca critica e meticolosa, nel contesto di una cultura della e per la verità, e di una pedagogia personalista, in particolare Service-Learning – di trovare vie per la costruzione di una società sempre più giusta e inclusiva.

Casa do professor

CDP è un’associazione di solidarietà sociale di insegnanti, fondata nel 1979. Il Training Centre di CDP è il più grande centro di formazione privato per insegnanti del Portogallo. In un periodo di tre anni, ha certificato più di 6000 educatori di livello primario, secondario e superiore attraverso diverse attività di formazione in campi come arti, lingue, pedagogia, inclusione e valutazione. Il Pedagogical Innovation Centre di CDP ha promosso lo sviluppo attivo del suo piano di internazionalizzazione diventando non solo il coordinatore ma anche un partner in diversi progetti Erasmus+.

casadoprofessor.pt

BildungsLAB

BildungsLAB è un’organizzazione non-profit Austriaca con un piccolo team centrale e vari collaboratori. La sua missione è ripensare i metodi educativi impegnadosi ad ispirare e supportare il percorso formativi di studenti ed insegnati. BildungsLab è un laboratorio per l’istruzione dinamica che sviluppa metodi agili ed innovativi per promuovere la diversità e favorire l’inclusione sociale ed economica attraverso programmi trasformativi di apprendimento permanente. .

www.bildungslab.com

Collettivo Multi Kulti

Collettivo Multi Kulti è una delle principali organizzazioni non-profit bulgare che si occupa di integrazione di migranti e rifugiati, sviluppo della comunità e diritti umani dal 2011. Opera sia a livello di base sia a livello politico. Dal 2013 opera anche come impresa sociale per l’empowerment dei migranti. Sempre dal 2013 MKC è il coordinatore nazionale del portale ufficiale dell’Unione Europea EWSI (The European Website on Integration) sull’integrazione dei migranti. I progetti di MKC sono stati presentati come innovazioni sociali e best practice a livello nazionale e UE.

Centro di integrazione dei migranti - MIC

MIC è una ONG fondata nel 2008 che ospita il Centro per l’integrazione dei migranti nella città di Brasov, in Romania. Offre servizi di integrazione per migranti e rifugiati e sostiene i loro diritti fondamentali affinché possano iniziare a ricostruire le loro vite nel paese ospitante.

COSPE

Fondata nel 1983 in Italia, COSPE è una ONG che gestisce attività di cooperazione internazionale, attualmente in 25 paesi extra UE, in Italia e in Europa. Ha una vasta esperienza nella progettazione, implementazione e coordinamento di progetti incentrati sull’inclusione di persone con background migratorio e sulla lotta al razzismo e alla discriminazione. Svolge attività di ricerca, workshop e formazione a tutti i livelli, comprese attività di supporto linguistico.

www.cospe.org

SOS Malta

SOS Malta è un’organizzazione di volontariato registrata fondata nel 1991. SOS Malta supporta i gruppi socialmente svantaggiati a migliorare la loro qualità di vita offrendo servizi di assistenza e opportunità di sviluppo e cambiamento. L’organizzazione impiega 11 dipendenti e 15 professionisti ed opera anche attraverso il coinvolgimento di un pool di volontari.

Advenio eAcademy

AeA è un Istituto di Educazione Superiore (Further and Higher Education Institut – FHEI) con sede a Malta, il primo HEI a Malta a fornire programmi online accreditati fin dal 2013. La piattaforma di e-learning utilizzata è la soluzione EBLearn sviluppata e gestita da eBusiness Systems, che consente di combinare elementi di autoapprendimento e di apprendimento collaborativo all’interno dei programmi online offerti.

aea.academy

Università della Transilvania di Brasov - UTBV

UTBV è una prestigiosa istituzione sia a livello nazionale sia internazionale. Il Dipartimento di formazione degli insegnanti ha, attualmente in corso, un programma di Master per “Insegnamento, apprendimento e consulenza in contesti interculturali”. UTBV ha un riconosciuto impatto sulla comunità locale e sulle risorse umane e materiali, poiché prepara almeno 1500 studenti alla carriera di insegnante, offrendo anche opportunità di pratica di insegnamento e volontariato.

unitbv.ro

UNWE – Università per l’Economia Nazionale e Mondiale

UNWE è la più antica e la più grande università economica della Bulgaria e dell’Europa sudorientale.. con 8 facoltà, 34 dipartimenti e circa 500 docenti, 300 dei quali sono professori e professori associati. Parte della rete di ricerca dell’Università di Economia Nazionale e Mondiale è il Centro di ricerca regionale su migrazione e rifugiati fondato nel 2017.

www.unwe.bg

Peñascal

Peñascal è un’ente di Iniziativa Sociale senza scopo di lucro creata a Bilbao nel 2011, che realizza attività integrate a favore di persone vulnerabili nei campi dell’istruzione, della qualificazione professionale, ecc. Inoltre svolge attività di formazione e potenziamento linguistico di lingua spagnola. Peñascal è anche un centro di formazione professionale autorizzata a fornire ai giovani tra i 14 e i 17 anni il diploma di scuola secondaria attraverso formazioni basate sul progetto lavoro. Ogni anno partecipano 200 giovani, circa la metà dei quali di origine straniera, che imparano la lingua attraverso attività informali. Allo stesso tempo, offre la possibilità di affronbtare studi intermedi e di base, attraverso metodi pedagogici innovativi e un contatto diretto e costante con le famiglie. Tirocini e formazione duale fanno parte della metodologia di Peñascal da oltre 30 anni.

www.grupopenascal.com

UNIFI

UNIFI UNIFI è un importante e influente centro di ricerca e alta formazione in Italia con sede a Firenze. Conta 1.800 docenti e personale di ricerca interno, 1.600 personale tecnico e amministrativo e oltre 1.600 assistenti di ricerca e studenti di dottorato. Il Dipartimento di Educazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia ( FORLILPSI ), istituito nel 2019, è un dipartimento interdisciplinare che mira a condurre ricerche e promuovere l’apprendimento nell’area delle relazioni tra lingue, culture, menti, comportamenti ed educazione.

www.st-umaform.unifi.it

UPV/ EHU

UPV/ EHU Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea, fondata nel 1980, è un’università pubblica, di ricerca, impegnata nella creazione di conoscenza, consapevole del suo contributo alla risoluzione delle sfide sociali. In un ambiente globale di generazione e trasmissione della conoscenza, unisce il suo dovere verso la società basca a un processo di internazionalizzazione della scienza aperta. È anche tra le prime 400 università nella classifica di Shanghai, con gruppi di ricerca consolidati e leader in tutti i campi della conoscenza. La sua comunità è composta da circa 35.000 studenti, 5.800 docenti e ricercatori.

www.ehu.eus

kideon.eus