Moduli di formazione
Attraverso le linee guida stabilite nelle Buone Pratiche, i partner del progetto, i gruppi target e gli stakeholder rilevanti svilupperanno il Language Buddy Model. Il modello sarà elaborato in collaborazione con professionisti dell’istruzione che lavorano con studenti delle scuole secondarie con un background migratorio, studenti neolaureati con un background migratorio, studenti universitari e professori di pedagogia/formazione/lingua/letteratura, rappresentanti di organizzazioni della società civile che lavorano con giovani con un background migratorio e partner del progetto in tutti i Paesi partner del progetto.
Il modello si concentrerà sulla realizzazione di un sistema di tutoraggio finalizzato all’apprendimento delle lingue, basato sull’apprendimento non formale e informale che coinvolge studenti universitari in qualità di mentori e studenti delle scuole secondarie con background migratorio come mentees. Il tutoraggio sarà strutturato per supportare sia in presenza sia online.
I mentori universitari parteciperanno a workshop di formazione in presenza e online su argomenti quali:
- Comprensione interculturale e dialogo nell’educazione;
- Principi di pedagogia critica e sociale;
- Il ruolo della famiglia nell’apprendimento della lingua e nel superamento delle barriere lunguistiche attraverso metodi non formali/informali per gli alunni con un background di rifugiati/migranti;
- Strumenti digitali per un apprendimento efficace delle lingue;
- L’arte come strumento di dialogo interculturale e di apprendimento delle lingue;
- Osservazione, documentazione, riflessione e (auto)valutazione;
- Sistema di formazione Language Buddy;
- Come organizzare una sessione di Language Buddy utilizzando la piattaforma elettronica Language Buddy.
Gli obiettivi della formazione sono:
- Sviluppare sistemi di tutoraggio/assistenza di alto livello con una componente di apprendimento della lingua per i giovani con un background migratorio (dai 12 ai 17 anni)
- Rafforzare le competenze degli studenti universitari dei dipartimenti di pedagogia/formazione/lingua/letteratura sulle metodologie di apprendimento innovative, pedagogia interculturale e sviluppo linguistico